cagliari |
Benvenuti in SardegnaStoria della Sardegna La storia documentata risale fino al paleolitico (8000 a.C.). 4000 anni a. C. coltivazione agricola ed il primo commercio con il Sud della Francia, l’Italia e con la Corsica. A partire dal 1800 a. C. inizio ed espansione della cultura delle nuraghe. Ancora oggi esistono tante testimonianze di questa “popolazione originaria” della Sardegna. Con l’annessione all’impero romano (250 a. C.) inizia un periodo quasi infinito di alterni sovrani. Così la Sardegna appartenne, nel frattempo, al regno bizantino (534 d. C.) venne occupata dagli arabi (a partire dal 700 d. C.) e successivamente appartenne i alla Spagna (1479 d. C.), all’Austria (1713, finché è caduta sotto l’influenza italiana (a partire dal 1720). La Sardegna è dal 1948 una regione autonoma. 1962 inizio del turismo sulla Costa Smeralda. I piatti sardiLa Sardegna è un paradiso per gli amici del buon gusto. Le specialità più conosciute sono il formaggio tipico pecorino sardo ed il maialetto arrosto. La Sardegna offre inoltre dei vini meravigliosi. Particolarmente consigliabili sono il Vermentino (vino bianco fruttato) e come rosso il corposo Cannonau di colore rosso rubino. Il clima e la temperatura
Il miglior periodo per viaggiare è da aprile fino a settembre
La stagione balneare sulle zone costiere nel Sud della Sardegna è senz'altro determinabile da Pasqua fino alla fine di Ottobre, ed è quindi un bel po'più lunga di quella del Nord della Sardegna. Ciò si deve alle notevoli differenzedi temperatura che esistono periodi della bassa stagione tra le due parti dell'isola. Nel corso dell'estate però, questa differenza di temperatura però diminuisce sempre di più. Le temperature massime del pieno estate del Sud dell'isola sono poi - e qui molto spesso avviene una stima errata - in nessun caso più alte rispetto a quelle del Nord. Nessun motivo quindi per procurarsi di un l'estremo caldo nell'estate. Anche il vento dell'isola evita questa situazione.
Cagliari è capoluogo della Sardegna e si trova al centro del Golfo degli Angeli che si apre all'estremo sud dell'isola e gode del clima mite che questa invidiabile posizione assicura. La città è figlia di una storia antica e della moltitudine di civiltà che nel corso dei millenni hanno contribuito a stratificarne la cultura, l'arte e l'architettura, la tradizione artigiana e quella culinaria. Nondimeno la città e caratterizzata dalla presenza imperante del mare, sempre visibile da ogni punto elevato e che ha caratterizzato molti dei quartieri che vi si affacciano; senza dimenticare il Poetto, considerato una delle più belle spiagge cittadine del Mediterraneo. Il consiglio è quello di varcare l'antico portone e perdersi fra le caratteristiche stradine, pregne di storia e scoprire così le bellezze che Cagliari certamente sarà lieta di offrire.
Antica Cagliari: via Sardegna, 49 www.anticacagliari.it Acquistare specialità sarde: LA CAMBUSA - V.le La Playa, 3 Alcune immagini della città: |